Gli effetti della pandemia sul tessuto produttivo. Nasce la nuova società partenopea COFASE
All’emergenza sanitaria, drammatica e assolutamente devastante per ogni filiera produttiva, si aggiunge una crisi economica senza precedenti. Il processo redditizio si è, di colpo, fermato e la situazione – sotto il profilo dell’offerta – si è materializzata e denotata con immani negatività. Il potere di acquisto, è indiscutibilmente, diminuito, ma è necessario trovare il modo di determinare la ripresa.
Le limitazioni si sono rivelate elemento principale di negatività; fondamentale, pertanto, individuare adeguate dinamiche per superare tale vulnus. A seconda dei settori coinvolti, ci sono disparate criticità da affrontare e, contemporaneamente, correre ai ripari appare una sentita esigenza, per affrontare un auspicato riallineamento, indispensabile per la ripartenza.
COFASE
La COFASE (Cooperative Facilites Services) – Società Cooperativa Napoletana di Lavoro e Servizi – opera nel settore della sanificazione ambientale ed assicura, con interventi mirati alle singole esigenze, la possibilità di eliminare qualsiasi batterio ed agente contaminante. Per riavviare ogni tipo di attività è un sostegno essenziale e, come facilmente evincibile dal contesto attuale, la ripresa economica insicurezza, ed adeguatamente supportata da margini non indifferenti di accortezze sanitarie, è indispensabile ai fini della ripresa produttiva.