
Si apre oggi, 25 aprile, il Comicon di Napoli giunta alla sua XXI edizione. Tanti gli ospiti, italiani e internazionali, che parteciperanno alla manifestazione
Uno degli eventi più attesi dell’anno, per gli amanti dei fumetti e non solo, è il Napoli Comicon, che quest’anno inizierà oggi, giovedì 25 aprile, e durerà fino a domenica 28.
La manifestazione, nata nel 1998, come quasi ogni anno, si tiene alla Mostra d’Oltremare a Fuorigrotta, ma fino al 2009 si è tenuta presso il Castel Sant’Elmo. Nelle edizioni 2010 e 2011 entrambe le due sedi hanno ospitato l’evento. L’edizione del 2000, invece, si è svolta a Villa Pignatelli.
Giunta alla sua XXI edizione ci saranno, come nelle edizioni precedenti, incontri con gli autori ospiti, i tornei di giochi e videogiochi e proiezioni. Tra i vari stand presenti si potranno acquistare fumetti e gadget vari.
Comicon di Napoli 2019: gli ospiti di quest’anno
Difficile citare tutti i numerosi ospiti di questa edizione, ma vediamo quelli più importanti.
Per la sezione Serie Tv e Cinema spiccano diverse personalità tra cui:
- Jerome Flynn, conosciuto soprattutto per il ruolo del mercenario Bronn nella serie Il Trono di Spade;
- Cristiana Dell’Anna, resa famosa per l’interpretazione di Patrizia in Gomorra;
- Marco e Antonio Manetti, meglio noti come i Manetti bros, registi e sceneggiatori di diversi film come Song’e Napule (2013) e Ammore e malavita (2017) e della serie L’ispettore Coliandro;
- Arturo Muselli, anche lui celebre per la serie tv Gomorra dove interpreta Enzo Sangue Blu;
Nella sezione Fumetti sono davvero tantissimi gli ospiti, tra cui:
- Gipi (Gian-Alfonso Pacinotti), autore di primo piano del fumetto italiano e internazionale, è il Magister dell’edizione 2019 di Napoli Comicon. Il Magister è una figura di riferimento, relativa al tema scelto, con cui costruire alcuni aspetti culturali del Festival;
- Charlie Adlard, da più di quindici anni il disegnatore della serie The Walking Dead;
- Zerocalcare, il noto fumettista italiano sarà presente al Comicon e per l’occasione sarà disponibile un cofanetto contenente i due volumi del suo ultimo graphic novel: Macerie prime e Macerie Prime – sei mesi dopo;
- Maurizio de Giovanni, lo scrittore noto per Il Commissario Ricciardi e per I Bastardi di Pizzofalcone, presenterà l’edizione a fumetti de i Bastardi;
- Milo Manara, uno dei Maestri del fumetto a livello internazionale, sarà presente sia il 25 sia il 26 aprile. Recentemente ha pubblicato la seconda parte della biografia a fumetti su Caravaggio.

Orari della manifestazione e costo dei biglietti
La manifestazione seguirà questi orari durante i 4 giorni: orario biglietteria dalle 09:00 alle 18:00, orario di apertura Comicon 2019 dalle 10:00 alle 19:00.
Gli abbonamenti relativi ai 4 giorni sono già esauriti, non resta che fare le corse per comprare i rimanenti biglietti giornalieri al costo di 12 euro. Ricordiamo che per gli under 12 e gli over 65 il prezzo è ridotto a 8 euro. Gratuito invece per i bambini sotto i 6 anni e per i portatori di handicap che necessitano di accompagnatore.
I biglietti sono acquistabili, fino ad esaurimento posti, sia online sia presso i rivenditori e fumetterie autorizzate.
Al seguente link ci sono gli aggiornamenti sullo stato delle vendite e della disponibilità dei biglietti.