
L’importanza di proteggere i dati da furti esterni e interni al perimetro aziendale
Nel mondo di oggi, un’enorme quantità di dati sensibili come informazioni finanziarie dei clienti, informazioni sulla salute dei pazienti, documentazioni personali o documenti di proprietà intellettuale si stanno spostando nel cloud, ma molte aziende non dispongono di efficaci controlli sui dati memorizzati, fondamentale, perciò, sono i sistemi di Data Loss Prevention. Ma cosa significa?
Data Loss Prevention: un sistema di sicurezza informatica
Data Loss Prevention (DLP) fa riferimento a tecniche e sistemi che monitorano e proteggono tutti i dati all’interno o all’esterno dell’azienda, con l’obiettivo di prevenire l’uso non autorizzato delle informazioni. Proprio quest’ultime sono al centro di ogni business ed è perciò di vitale importanza proteggerle da possibili attacchi informatici o da errori involontari che possono rendere disponibili i dati sensibili.
Esistono diverse misure relative ai sistemi di Data Loss Prevention. I più comuni sono le misure di sicurezza standard che ognuno ha sul proprio PC per proteggersi dai virus informatici. Ma bastano alle aziende? No, dato che i servizi cloud hanno sostituito molte applicazioni. Sono necessari meccanismi avanzati come: la crittografia per proteggere la riservatezza e l’integrità di messaggi o per impedire l’accesso a informazioni sensibili, oppure le Soluzioni DLP designate, utili per prevenire tentativi non autorizzati di copiare o inviare dati sensibili.
I sistemi di Data Loss Prevention servono a tutelare diverse tipologie di dati:
- a riposo, tutte quelle informazioni che sono memorizzate su un dispositivo o su un server;
- in uso, i dati presenti in un database con i quali si sta interagendo;
- in movimento, tutte le informazioni che viaggiano su internet, sia che si tratti di una rete aziendale sia che si tratti di una rete esterna.