
Tutte le info sull’eclissi totale di Luna che ci sarà nella notte domenica 20 e lunedì 21 gennaio
La suggestiva eclissi totale di luna che avverrà questo weekend, è denominata anche “super luna”, per l’apparente maggiore dimensione del nostro satellite.
Un allineamento perfetto
Sole, Terra e Luna saranno allineati in maniera perfetta; il nostro pianeta potrà così proiettare il suo cono d’ombra sulla Luna, oscurandola completamente.
Il cono d’ombra proiettato dalla Terra è sempre più grande della luna; vi è inoltre un cono di penombra, una proiezione ancora maggiore, in cui la terra riesce a intercettare una parte dei raggi del sole. Il nostro satellite durante l’eclissi attraverserà prima la penombra, poi l’ombra, poi ancora la penombra.
Come e quando vedere l’eclissi
Sarà possibile osservare tutta la fase dell’eclissi totale, nonostante siano orari accessibili solo ai più coraggiosi:
- 3:36 del mattino: primo avvistamento della fase d’ombra
- 4:34: inizio della fase d’ombra
- 5:41: fase totale (la più emozionante)
- 6:02: Climax! (il momento clou)
- 6:44: conclusione della fase totale
- 7:52: fine della parte d’ombra
- 8:50: fine della penombra
L’evento sarà visibile ovunque ci sia poco inquinamento luminoso, sperando nel favore di un cielo sereno e senza nubi. L’eclissi sarà tranquillamente visibile ad occhio nudo, senza l’uso dei telescopi.
La prossima eclissi totale ci sarà nel dicembre 2028: siete avvisati, non perdetevela!