
Fake News del Meteo, l’Aereonautica non sta a guardare e decide di scagliarsi contro la nuova ondata di “bufale” Occhi aperti sul web, “usciamo con l’ombrello o mettiamo il soprabito?”
Questo è un dilemma giornaliero, sono molti infatti gli utenti del web che la mattina, organizzandosi per la giornata, buttano un occhio al monitor o allo schermo del proprio smartphone.
Fino a poco tempo fa il motivo principale era quello di leggere l’oroscopo personale; da un po’ di tempo, invece, si è diffusa l’abitudine di consultare il meteo, per evitare brutte sorprese e farsi cogliere impreparati.
Ma quella che può sembrare una semplice consultazione, diventa quasi una caccia al tesoro dove, il tesoro, è rappresentato dalla notizia attendibile.
Sono sempre di più i siti, le pagine web, gli esperti che trasmettono previsioni metereologiche tutti i giorni.
Purtroppo molte di queste si rivelano non attendibili in quanto generate da studi inesistenti e notizie mal riportate, quindi è ufficiale: bisogna stare attenti anche alle “bufale meteo”
Contro le “fake news sul meteo” si è mossa, quindi, l’Aereonautica Militare.
Il Capo Reparto per la meteorologia dello Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea, il fisico dell’atmosfera colonnello Silvio Cau, rappresentante permanente Nazionale, in forza all’organizzazione Metereologica Mondiale (Omm) ha rilasciato, infatti, delle dichiarazioni in merito.
È stato molto preciso sulla valenza della scienza della Meteorologia, puntando il dito sulla cattiva informazione, e ribadendo la serietà e l’affidabilità delle notizie ufficiali divulgate dal suo reparto.
Questo suo disappunto arriva in un momento topico, in cui i fruitori del web vengono sballottati da un sito ad un altro alla ricerca della giusta informazione. Ciò accade perché numerosi siti non autorizzati tentano, attraverso previsioni piuttosto enfatiche e allarmistiche, di ricevere sempre più utenti iscritti, o più like realizzati con conseguente ritorno economico.
Ciò accade sistematicamente anche sui cellulari troviamo le Fake News del meteo
Tutti i giorni siamo infastiditi da messaggini che propongono tramite un’iscrizione, previsioni metereologiche gratuite, nascondendo attivazioni indesiderate che spesso prosciugano il credito attivo.
È proprio nelle ultime ore che si stanno diffondendo “notizie” allarmistiche sulle condizioni meteo della prossima estate, che ci dovrebbe vedere protagonisti di frequenti e distruttivi tornado.
Anche su questo aspetto delle previsioni il colonnello Cau si è espresso con autorevolezza “Bisogna affidarsi ai dati e ai calcoli precisi, basta con le esagerazioni e le previsioni basate sul nulla”.
Ha poi aggiunto che le previsione hanno un’esattezza del 75% entro ai cinque giorni che le seguono, scemando giorno per giorno sempre di più.
Di recente, sulla questione delle Fake News del Meteo, ha espresso un suo giudizio il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti.
Ha dichiarato che su questo fenomeno del Meteo-Terrorismo, bisogna intervenire con la costituzione di un “Albo dei meteorologi Civili”.
Ha infine aggiunto di tenersi lontani da Pseudo professionisti che preannunciano con largo anticipo fenomeni molto estremi come catastrofi, diffidando proprio di coloro che usano termini sensazionalisti