
Sorgerà a Zwolle, in Olanda, uno dei più grandi impianti fotovoltaici galleggianti al mondo
La diffusione del fotovoltaico sembra inarrestabile e, in un periodo di crisi energetica e di grande sensibilità verso le tematiche ambientali, convertire l’energia solare in energia elettrica diventa sempre più un fattore essenziale per l’uomo.
Una notizia degli ultimi giorni è la costruzione in Olanda del più grande impianto galleggiante europeo.
L’impianto fotovoltaico sarà pronto a breve
Una volta completato, tra due mesi, Bomhofsplas sarà il più grande impianto al mondo di energia rinnovabile nel suo genere al di fuori della Cina. La struttura è costituita da quasi 73.000 moduli fotovoltaici e 13 trasformatori galleggianti. Benedikt Ortmann, direttore globale dei progetti, ha dichiarato:
“Abbiamo fornito oltre 25 MW di energia solare fluttuante, rendendoci il principale sviluppatore di energia solare galleggiante in Europa. Grazie alla ricchezza di esperienza stiamo ora costruendo questo parco solare a un ritmo incredibile, mai visto prima. La nostra capacità di fornire impianti solari galleggianti in così poco tempo è una nuova entusiasmante opportunità per l’Europa e la sua offerta di liberare carbonio entro il 2050. Tuttavia, quando si tratta di energia solare galleggiante, è necessario utilizzare la giusta tecnologia di lunga durata. Grazie alla nostra competenza e innovazione, abbiamo sviluppato un sistema solare fluttuante su misura che sta creando opportunità di energia rinnovabile per laghi sottostanti come cave dismesse, pozzi di estrazione di minerali e bacini idrici.”
Le centrali solari galleggianti sono potenzialmente più semplici da installare rispetto a quelli montati a terra. Hanno rendimenti potenziali più elevati grazie agli effetti del raffreddamento ad acqua e minori costi di manutenzione.
Il fotovoltaico e il percorso verso l’eco-sostenibilità
L’eco-sostenibilità fa riferimento a tutte quelle azioni umane sensibili nei confronti dell’ambiente. Il fotovoltaico interviene proprio per garantire energia pulita e per proteggere l’ambiente. Infatti, convertendo i raggi solari in energia a disposizione dell’uomo, il fotovoltaico contribuisce alla salute dell’ecosistema.
La sensibilità dimostrata negli ultimi mesi da milioni di persone, le proteste di Greta Thunberg e l’attenzione delle imprese verso questa tematica (come appunto sta accadendo in Olanda), stanno portando, forse, a un futuro sempre più sostenibile.