
Noleggiare un auto non è mai stato cosi semplice con l’ultima trovata della grande azienda di autonoleggio Hertz: il riconoscimento facciale
In un epoca in cui, è il caso di dirlo, il tempo è denaro e l’uomo cerca alacremente di lesinare ogni singolo minuto facendo caso a ogni ticchettio di orologio, la misura adottata da Hertz sembra porsi come un deciso passo in avanti verso il futuro.
Hertz Fast Line
Il progetto denominato Heartz Fast Line è figlio della fruttuosa collaborazione tra Hertz e Clear, la nota società biometrica di sicurezza.
Unire il riconoscimento facciale alla tecnologia dell’impronta digitale permetterebbe di accelerare risolutamente i tempi di noleggio dell’autovettura addirittura del 75% rispetto a prima, per un tempo massimo di 30 secondi.
Come usufruire del servizio
Ai clienti già fidelizzati Hertz basterà registrarsi a Clear, sincronizzando cosi i due a account in modo da permettere la verifica della propria identità. La registrazione prevede la scansione dell’impronta digitale e una foto del cliente.
Una volta terminato questo iter, basterà recarsi a un punto di autonoleggio munito del sistema di riconoscimento del volto, poggiare le dita sullo scanner per le impronte digitali e disporsi davanti alla telecamera.
In pochi secondi il processo sarà ultimato, e tutto ciò senza alcuna carta o documento. È chiaro quindi che Hertz punta alla velocità e a minimizzare e semplificare il percorso burocratico.
Le dichiarazioni del Ceo Caryn Seidman-Becker
Attualmente il servizio è presente solo all’aeroporto internazionale Hartsfield–Jackson di Atlanta. Caryn Seidman-Becker, amministratore delegato di Heartz, prevede un’espansione di Hertz Fast Line in oltre 40 stati per la fine del 2019.
Il Ceo dichiara inoltre che l’azienda si impegna a creare un futuro in cui gli occhi, il volto e le impronte digitali delle persone si sostituiranno completamente ai documenti di riconoscimento divenendo parte attiva nella quotidianità della gente.