
Continua la lotta contro le fake news da parte dei più grandi social network, questa volta tocca a Instagram con delle regole più restrittive sulla diffusione dei contenuti
Vi avevamo comunicato le strategie di Facebook per combattere le fake news in vista delle elezioni americane del 2020. La stessa cosa accadrà su Instagram, infatti, anche sul social fotografico si controlleranno, da parte di un team di revisori indipendente, l’attendibilità dei post più segnalati e ricondivisi per capire se sono veritieri o se contengono le cosiddette bufale.
Le nuove strategie
Proprio come accade su Facebook quando le persone cercano di condividere delle fake news, la società di Zuckerberg sta introducendo su Instagram un nuovo pop-up che apparirà quando le persone tentano di condividere post che includono contenuti falsi.

I contenuti saranno verificati da terze parti, questo soprattutto per evitare che la disinformazioni diventino virali. Le foto e i video, compresi quelli sulle Stories, non saranno sempre cancellati definitivamente, ma Instagram inserirà delle etichette in modo più evidente così le persone potranno decidere meglio da soli cosa leggere e condividere. Le etichette saranno mostrate in cima a foto e video falsi e in parte falsi. Inoltre, si renderà sempre più difficile trovare i contenuti creati dagli utenti che pubblicano ripetutamente informazioni errate filtrando, ad esempio, i contenuti di tali account dalle pagine Esplora e Hashtag.