
Per tutti gli appassionati di astronomia il cielo di dicembre ha in serbo molte soprese. Oltre alla cometa di Natale, 46PWirtanen (nome scientifico), che è già visibile ad occhio nudo gli astrofili potranno assistere ad una fitta pioggia di stelle cadenti
L’ultimo mese del 2018 è ricco di avvenimenti astronomici che lasceranno gli astrofili senza fiato. La cometa di Natale 46PWirtanen, lo sciame meteorico delle Geminidi e Saturno molto vicino al nostro pianeta ci regaleranno una spettacolo indimenticabile.
Dove e quando ammirare il cielo notturno
Iniziamo da Saturno che sarà visibile nei nostri cieli solo per qualche giorno. Guardando a sud-ovest, muniti di un telescopio amatoriale, subito dopo il tramonto, per circa un paio d’ore sarà possibile osservare il pianeta e i suoi celebri anelli. Questo fenomeno durerà solo per le prime settimane di dicembre, dopodiché, il pianeta troppo basso sull’orizzonte non sarà più visibile, almeno per qualche mese.
Per quanto riguarda la cometa di Natale o 46PWirtanen, invece, è già visibile ad occhio nudo, è possibile osservarla dalle 17:21, quindi subito dopo il tramonto, a 20 gradi sull’orizzonte, direzione sud-est. La sua grandezza e la luminosità nonché la lunga coda verde la rendono inconfondibile. Il giorno migliore per osservare 46PWirtanen cadrà il 16 dicembre quando la cometa si troverà nel punto più vicino alla Terra, a ben 11,5 milioni di Km. Gli esperti affermano che la vicinanza con il nostro pianeta farà apparire la coda molto grande, circa due volte la dimensione della Luna.
Infine, l’ultimo appuntamento, da non perdersi assolutamente, è la pioggia di meteoriti delle Geminidi. Il fenomeno sarà visibile nella costellazione dei Gemelli tra il 10 e il 15 dicembre, i giorni migliori, in particolare, saranno tra il 13 e 14. Lo sciame meteorico sarà molto intenso tra le 60 e le 120 stelle cadenti in un ora.