
La Puglia sarà la regione più visitata del Sud Italia nel mese di Agosto
Il mare si conferma anche quest’anno la destinazione preferita: ad agosto le località balneari ospiteranno il 44,7% dei pernottamenti dei vacanzieri, seguite dalle città d’arte (14,2%), dalla montagna (12,0%) e dai laghi (8,9%).
La Puglia sarà una delle regine indiscusse dell’estate 2019. Oltre un milione di turisti, infatti, trascorreranno le vacanze di agosto nel Tacco d’Italia. Questi i dati sono stati diffusi da Federalberghi, la principale organizzazione imprenditoriale del settore turistico-ricettivo in Italia.
I dati
La regione, con 1,1 milioni di turisti che generano 4,152 milioni di presenze (il 56% in hotel e il 44% in strutture extralberghiere), si colloca al sesto posto nella classifica nazionale, subito dopo i colossi turistici quali Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Alto Adige e Lombardia. Incredibilmente, la Puglia supererà anche altre grandi e apprezzate mete turistiche come Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna.
La classifica delle regioni | |||
(presenze dei turisti italiani e stranieri nel mese di agosto) | |||
italiani | stranieri | totale | |
Veneto | 4.474 | 8.831 | 13.305 |
Emilia-Romagna | 7.074 | 1.943 | 9.017 |
Toscana | 4.739 | 4.021 | 8.760 |
Alto Adige | 2.874 | 2.535 | 5.409 |
Lombardia | 1.643 | 3.078 | 4.720 |
Puglia | 3.635 | 517 | 4.152 |
Lazio | 1.634 | 2.183 | 3.817 |
Campania | 2.408 | 1.355 | 3.763 |
Sardegna | 2.256 | 1.454 | 3.710 |
Trentino | 2.547 | 914 | 3.461 |
Calabria | 2.492 | 387 | 2.879 |
Liguria | 1.865 | 1.000 | 2.865 |
Sicilia | 1.743 | 1.074 | 2.817 |
Marche | 2.183 | 320 | 2.503 |
Friuli-Venezia Giulia | 895 | 1.146 | 2.041 |
Piemonte | 955 | 991 | 1.946 |
Abruzzo | 1.579 | 161 | 1.740 |
Umbria | 629 | 388 | 1.017 |
Valle d’Aosta | 512 | 153 | 664 |
Basilicata | 607 | 37 | 644 |
Molise | 107 | 6 | 113 |
totale | 46.850 | 32.492 | 79.342 |
fonte: stime Centro Studi Federalberghi su dati Istat |
Crescita per la Puglia
Il presidente di Federalberghi Puglia, Francesco Caizzi, ha dichiarato il trend in salita della regione, a dispetto di quanto annunciato nei mesi precedenti. Ad essere apprezzati sono, oltre al mare limpido e cristallino, anche le numerose bellezze dell’entroterra. La presunta crisi annunciata nelle precedenti settimane, ha spiegato Caizzi, è stata dovuta alle avversità climatiche di maggio.
Il recupero, stando al numero delle prenotazioni, era già iniziato durante giugno per poi esplodere definitivamente durante il mese conosciuto per antonomasia come quello dedicato alle vacanze: agosto.